h

Indice

$
Le mappe servono
$
Ma la mia mappa è il territorio!
$
Il complesso di Dio
$
Per le nostre mappe facciamo la guerra
$
Malintesi

Potresti aver già sentito dire: «La Mappa non è il Territorio», dove “Territorio” sta per “realtà” e “Mappa” sta per la rappresentazione soggettiva della realtà.

Perciò, “La Mappa non è il Territorio” significa che ognuno di noi ha una propria visione della realtà, e che questa è inevitabilmente diversa sia dalla realtà stessa, che dalla mappa delle altre persone.

Ed è un fatto noto; ognuno di noi ha una personale percezione e interpretazione della vita, del mondo, di ciò che accade, degli altri e di sé stesso.

Ogni singolo individuo ha le proprie convinzioni, i propri valori, le proprie strategie.

Ognuno di noi attribuisce specifici significati a ciò che accade, e i significati che una persona “A” attribuisce a un fatto sono diversi da quelli che un’altra persona “B” attribuirebbe al medesimo fatto.

Allo stesso modo “A” potrebbe decidere che un fatto “X” causi la conseguenza “Y”, mentre “B” potrebbe decidere che “X” causi “Z”.

Insomma, potremmo dire che non esistono due singoli individui che se ne vanno in giro per il mondo portandosi appresso esattamente la stessa mappa. Da questo punto di vista siamo tutti inevitabilmente diversi.

Le mappe servono

Le mappe servono

Intendiamoci, il fatto che ognuno di noi abbia una propria mappa è tanto inevitabile quanto indispensabile.

Le mappe servono perché sono, appunto, delle mappe, e come tali ci indicano come “navigare” il territorio.

Senza di esse non sapremmo come muoverci nel mondo e come relazionarci uno con l’altro. Per poterlo fare, dobbiamo farci delle idee su cosa sia giusto e cosa sia sbagliato, cosa sia vero e cosa sia falso, cosa sia possibile e cosa non lo sia, e così via.

Inoltre, il fatto che persone diverse abbiano visioni diverse è cosa buona e giusta, oltre che inevitabile. La diversità e le differenze infatti, lo sappiamo, sono alla fonte dell’evoluzione.

Tuttavia, il fatto che ognuno di noi abbia una propria visione delle cose comporta delle implicazioni sulle quali vale la pena di fare qualche riflessione.

Infatti, si tratta di implicazioni che producono delle conseguenze pratiche sulla nostra vita quotidiana e sul nostro benessere.

Andiamo ora a vedere quali sono alcune tra queste implicazioni, e quali sono gli effetti che producono nella nostra esperienza soggettiva..

Ma la mia mappa è il territorio!

Ma la mia mappa è il territorio

La prima osservazione è che spesso, se non quasi sempre, commettiamo un errore grave e pericoloso: scambiamo la mappa con il territorio.

Ci dimentichiamo che la nostra visione delle cose è solamente la nostra opinione e finiamo per credere che sia invece la realtà.

Questo “piccolo” errore di valutazione, oltre a produrre conseguenze a volte disastrose nella comunicazione tra le persone, influenza anche profondamente il nostro equilibrio e benessere personale.

Ti faccio un esempio un pò “scolastico”, ma mi auguro sufficientemente chiaro.

Una mappa ricca

Immagina che Alberto abbia una mappa di questo tipo: «La vita è un’avventura meravigliosa, il mondo un luogo altrettanto meraviglioso e sorprendente da esplorare, le persone sono fondamentalmente buone e io sono un persona di valore e con grandi risorse».

Una persona con una mappa come questa, tendenzialmente, di che umore si sveglierà al mattino? Ovvio, probabilmente buono.

Una mappa impoverita

Ora immagina invece una persona, che chiameremo Marco, con una mappa opposta: «La vita è una battaglia continua, il mondo un luogo triste e pericoloso, le persone sono fondamentalmente cattive e io valgo poco o nulla».

Nel momento in cui quest’ultima persona dimenticasse che la sua visione delle cose è solo, appunto, la sua personale visione delle cose, nel momento in cui dimenticasse che non è la realtà, come potrebbe stare? Di che umore si sveglierebbe al mattino? Che significati tenderebbe ad attribuire a tutto ciò che accade?

La mappa di Marco è quella che in PNL si chiama una “mappa impoverita; una mappa che perde di vista le distinzioni, le risorse e le possibilità di un mondo variegato e ricco.

Di conseguenza, quando perdi di vista delle distinzioni e pensi di non avere alcuna opzione disponibile, come ti senti? Oppure quando vedi poche possibilità, nessuna delle quali ti piace particolarmente, come puoi stare? Probabilmente male!

Del concetto di “mappa impoverita”, di cosa significhi esattamente, di come finiamo per crearla, di cosa comporti e di come poterla aggiornare, parleremo più approfonditamente in un prossimo articolo.

 

Il Complesso di Dio

Il Complesso di Dio

Come conseguenza del fatto che confondiamo la nostra mappa con il territorio e a causa del nostro bisogno di “certezza”, potremmo dire che tutti noi soffriamo un po’ di quello che il mio amico Brian Colbert chiama “Il complesso di Dio”: «Ho ragione, perché ho ragione, quindi ho ragione!».

E, a proposito del “complesso di Dio”, riporto qui sotto alcuni passaggi del bellissimo libro di Brian.Le abitudini della Felicità“.

Il complesso di Dio

Gli esseri umani amano credere di avere ragione. Questo è ciò che io chiamo “complesso di Dio”. Gli psicologi lo chiamano “pregiudizio di auto-protezione”. Non soltanto crediamo di avere ragione, ma anche di non poter sbagliare.

Amiamo questo senso di certezza. Ci dà una sensazione di controllo sulle cose che ci riguardano. Tuttavia, non sempre il complesso di Dio gioca a nostro favore.

Per esempio, immagina di avere una discussione con qualcuno: il tuo partner, un fratello, una sorella, un amico o un collega di lavoro.

Quale che sia l’esito della discussione, che tu abbia fatto la cosa giusta e ti sia riappacificato oppure no, la domanda è la seguente: «Hai mai creduto, anche soltanto per un momento, che la controparte avesse torto anche solo in parte?».

Naturalmente non avrai pensato di essere completamente nel giusto, ma in fondo in fondo, se ci rifletti, per lo più avrai pensato di avere ragione. È così che funziona. Il pregiudizio di auto-protezione entra in gioco prima, durante e perfino dopo una discussione […]

Il complesso di Dio si può spiegare così: «In realtà non sono il tipo di persona che prende a pugni qualcuno, ma se l’è meritato, mi ha fatto innervosire e arrabbiare così tanto, non smetteva mai… mi ha indotto a farlo. Normalmente non lo farei, ma se l’è andata a cercare».

Detto ciò, è ovvio che quando non prendiamo in considerazione l’idea di poter avere torto, quando non riusciamo a vedere le ragioni dell’altro, finiamo per:

  • parlarci addosso invece di comunicare;
  • creare conflitto invece di creare confronto, e magari litigare;
  • non riuscire a vedere la realtà dei fatti;
  • e, di conseguenza, creare dei limiti per noi stessi e per gli altri.

Per le nostre mappe facciamo la guerra

Per le nostre mappe facciamo la guerra

Riassumo brevemente quello che abbiamo visto finora:

  • Il concetto che la mappa non è il territorio;
  • il fatto che tutti noi troppo spesso tendiamo a dimenticare che la nostra visione delle cose non è sempre precisamente aderente alla realtà;
  • il conseguente “complesso di Dio”, dovuto anche al nostro innato bisogno di certezza.

Tutto ciò genera delle conseguenze anche a livello collettivo; pur di difendere le nostre mappe, finiamo per fare la guerra e ucciderci l’uno con l’altro! Esiste forse qualcosa di peggio? Magari anche no!

A questo proposito riporto qui sotto un altro breve passaggio sempre tratto dal libro “Le abitudini della Felicità” di Brian Colbert.

Il complesso e l’appoggio di Dio

Se riferito a una collettività, un’intera nazione può fare la stessa cosa e credere non soltanto che il proprio punto di vista sia quello giusto, ma anche di avere talmente ragione da meritarsi l’appoggio di Dio.

Per me resta un mistero come sia possibile che gli esseri umani pensino (1) di avere l’esclusiva di Dio e (2) che il loro Dio incoraggi e, addirittura, approvi la distruzione di parte di ciò che ha creato, quando vengono compiuti atti di guerra.

Malintesi

Malintesi

Come se tutto questo non bastasse, c’è un ultimo aspetto da prendere in considerazione; il malinteso.

Dato che abbiamo la bizzarra tendenza a dimenticare il fatto che la nostra opinione personale sia, appunto, solo la nostra opinione e non la realtà, e che il nostro personale punto di vista potrebbe essere sbagliato, finiamo per dare per scontato che gli altri condividano la medesima realtà, abbiano la stessa mappa.

Come puoi facilmente immaginare, questo può dar luogo a una serie infinita non solo, come abbiamo già visto, di conflitti, ma anche di fraintendimenti.

Quando do per scontato che il mio interlocutore condivida la mia stessa mappa, non mi occupo di indagare la sua.

Quando penso di avere assolutamente ragione, non mi occupo di esplorare e di prendere in considerazione le ragioni dell’altra persona.

Tieni anche presente che la probabilità di fraintendimenti è insita nel linguaggio stesso. Di questo parleremo più approfonditamente in uno o più prossimi articoli.

Per il momento mi limito a qualche semplice esempio: le parole astratte, o meglio le parole che descrivono concetti astratti, come “libertà, amore, collaborazione”. Queste parole hanno una caratteristica; possono avere numerosi significati diversi.

Immagina che tu debba collaborare con Anna e che Anna ti dica: «Sono contenta di collaborare con te. Credo molto nella collaborazione», e che tu le risponda: «Mi fa piacere, anch’io credo molto nella collaborazione».

Nel momento in cui tu ed Anna date per scontato che la vostra personale idea di collaborazione sia condivisa, rischiate di andare incontro alla delusione delle reciproche aspettative.

Per Anna “collaborazione” potrebbe significare che tu debba essere sempre immediatamente disponibile. Per te “collaborazione” potrebbe significare invece la condivisione di tutte le informazioni in tempo reale.

Le aspettative di Anna verranno disattese e lo stesso accadrà alle tue aspettative.

È un esempio un po’ “scolastico” e tuttavia dovrebbe rendere l’idea di quando sia facile scivolare sul pregiudizio che la nostra mappa sia un fatto inevitabilmente condiviso dal nostro interlocutore.

In uno o più prossimi articoli andremo a vedere come creiamo le nostre mappe della realtà e come siano le mappe a generare il nostro comportamento.

Perciò, ti anticipo che se vogliamo cambiare il nostro comportamento o il comportamento di qualcun altro, dobbiamo cambiare la mappa e scopriremo i modi più efficaci per poterlo fare.

Share via
Copy link