Indice
Chunking Up
Chunking Down
Chunking Laterale
Dopo aver definito il tuo obiettivo secondo i criteri dell’Obiettivo Ben Formato, ora, esplora il tuo obiettivo, verificando scopo, strategia e alternative.
Robert Dilts, nel suo meraviglioso libro: “Coaching e Leadership”, propone un metodo per indagare gli obiettivi in tutte le loro dimensioni e, allo stesso tempo costruire flessibilità mentale.
In buona sostanza si tratta di prendere il proprio obiettivo e analizzarlo sottoponendolo a un processo di “chunking”.
“Chunk” significa “pezzo” e “chunking” significa “scomporre, frazionare, dividere o suddividere”.
Quello che Robert Dilts propone è un triplice processo, tre modalità interessanti per verificare il proprio obiettivo, osservandolo da tutte le prospettive possibili.
Questi processi e le relative verifiche vengono fatte attraverso tre diversi processi di chunking:
- up, e cioè uno “spezzettamento” verso l’alto, verso l’obiettivo superiore o lo scopo;
- down, e cioè uno “spezzettamento” verso il basso, verso la definizione della strategia;
- laterale, e cioè uno “spezzettamento” laterale, verso la verifica delle alternative.
Dilts scrive:
Il chunking può servire a ottenere chiarezza in merito al nostro obiettivo o a esplorare possibili ostacoli al suo conseguimento, in modo che si traduca prontamente in un piano d’azione pragmatico.
Chunking Up
Il processo di chunking up ti conduce dall’obiettivo, all’obiettivo superiore, fino ad arrivare allo scopo.
Questa affermazione richiede che si chiarisca la distinzione tra obiettivo e scopo:
- l’obiettivo risponde alla domanda «cosa vuoi?»;
- lo scopo risponde invece alla domanda «perché lo vuoi?».
Per esempio, potresti decidere di voler guadagnare “X” euro al mese o all’anno. Questo è il tuo obiettivo.
Alla domanda «perché lo vuoi?» potresti rispondere di volerlo per poter consentire ai tuoi figli di studiare all’estero.
La motivazione vera risiede dunque nello scopo, mentre l’obiettivo non è che un mezzo per raggiungerlo.
I vantaggi del processo di chunking sono quindi molteplici:
- può trasformare un obbiettivo apparentemente banale o poco stimolante in un avvincente traguardo;
- ti consente di verificare se l’obiettivo che ti sei posto è l’unico mezzo per raggiungere il tuo scopo o se vi sono alternative interessanti.
Il processo di Chunking Up
Il processo di Chunking Up è molto semplice e consiste nel prendere il proprio obiettivo e porsi la domanda: «Se raggiungessi questo obiettivo, che cosa comporterebbe questo per me?». Bisogna poi continuare a porsi la stessa domanda per ogni risposta che si trova.
Per esempio, diciamo che hai un obiettivo “A” e rispetto a questo ti chiedi: «Se raggiungessi il mio obiettivo A, cosa comporterebbe questo per me?».
La tua risposta potrebbe essere «Comporterebbe “B”». Bene, dovrai chiederti di nuovo: «Se raggiungessi B, cosa comporterebbe questo per me?», e così via.
A tal proposito, Robert Dilts scrive:
Continuate fino a che raggiungerete un traguardo che sia sufficientemente alto e che abbia senso senza diventare troppo generico (fermatevi prima di arrivare a conseguire la pace nel mondo!).
Un esempio pratico
Comincia la lettura dal basso.
Avere le risorse per migliorare la qualità, espandere la tipologia di servizi e la conseguente crescita dell’azienda |
Che cosa comporta per te ottenere un potenziale fatturato doppio rispetto a quello attuale? |
Ottenere un potenziale fatturato doppio rispetto all’attuale |
Che cosa comporta per te avere un volume potenziale di mercato doppio rispetto all’attuale ? |
Avere un volume potenziale di mercato doppio rispetto all’attuale |
Che cosa comporta per te fare un primo passo verso l’internazionalizzazione dell’azienda? |
Fare un primo passo verso l’internazionalizzazione dell’azienda |
Che cosa comporta per te vendere un servizio in Svizzera? |
Obiettivo: Vendere un servizio in Svizzera |
Chunking Down
Il processo di Chunking Down consiste nello spezzettare l’obiettivo verso il basso, nelle sue componenti o sotto-obiettivi, in modo che sia più facile raggiungerlo.
Anche in questo caso si tratta di un processo molto semplice che consiste nel chiedersi: «Di che cosa ho bisogno per conseguire questo obiettivo?».
Esattamente come per il Chunking Up, la medesima domanda va ripetuta per ognuna delle risposte che ti dai, così da arrivare ad avere un piano o progetto dettagliato.
Il processo di
Chunking Down
Un esempio pratico
Obiettivo: persuadere il capo a darmi un aumento di stipendio |
Che cosa deve accadere affinché tu possa persuadere il capo a darti un aumento di stipendio? |
Documentare la mia performance dell’ultimo anno |
Che cosa deve accadere affinché tu possa documentare la tua performance dell’ultimo anno? |
Fare una ricerca comparativa sulle retribuzioni |
Esiste un secondo processo di Chunking Down che si focalizza sugli ostacoli e le barriere al successo e che può essere particolarmente utile per risolvere problemi un po’ più difficili.
Anche questo è piuttosto semplice e snello e funziona così.
Una volta definito il tuo obiettivo o il risultato che vuoi conseguire, devi chiederti: «Che cosa m’impedisce di conseguirlo?».
Identifica quindi tutte le limitazioni potenziali e, per ognuna di queste, chiediti: «Che cosa voglio invece?»
Un esempio pratico
Obiettivo: Creare una cultura di responsabilità collettiva nel team |
Che cosa te lo impedisce? |
Al senior management piace avere qualcuno su cui sparare quando le cose vanno storte |
Cosa vuoi invece? |
Che il team rifiuti la divisione e l’utilizzo di capri espiatori. In altre parole, voglio l’unità del team. |
Cosa t’impedisce di conseguirla? |
La mancanza di fiducia nei membri del team. |
Che cosa vuoi invece? |
Voglio fiducia tra i membri del team |
Cosa te lo impedisce? |
Storie di sfiducia precedenti. |
Che cosa vuoi invece? |
Rendere le persone consapevoli dei vantaggi reciproci derivanti dalla collaborazione e dal lavoro di squadra. |
Chunking Laterale
L’ultimo processo di chunking relativo all’obiettivo è il Chunking Laterale, che consiste semplicemente nel chiedersi: «In quale altro modo posso conseguire questo risultato?».
Nota bene che il risultato a cui si riferisce la domanda potrebbe essere tanto l’obiettivo quanto lo scopo.
Nel primo caso, esplorerai le alternative rispetto alla strategia definita attraverso il chunking down, come nell’esempio qui sotto riportato.
Un esempio pratico di chunking laterale rispetto all’obiettivo
Obiettivo: persuadere il capo a darmi un aumento di stipendio | Chunking Laterale: in quale altro modo puoi persuadere il tuo capo a darti un aumento di stipendio? |
Che cosa deve accadere affinché tu possa persuadere il capo a darti un aumento di stipendio? | Facendo sentire il mio capo in debito con me! |
Documentare la mia performance dell’ultimo anno | Chunking Down: Cosa deve accadere affinché tu possa far sentire il tuo capo in debito con te? |
Che cosa deve accadere affinché tu possa documentare la tua performance dell’ultimo anno? | Risolvere un problema delicato sull’agenda del capo. |
Fare una ricerca comparativa sulle retribuzioni |
Nel secondo caso, le alternative che andrai ad esplorare saranno relative allo scopo o a uno degli obiettivi superiori a cui sei arrivato attraverso il processo di chunking up.
Diciamo che hai un obiettivo “A” e uno scopo, o obiettivo superiore “B”.
La domanda che dovresti porti è la seguente: «Invece che attraverso la realizzazione del mio obiettivo “A”, in quali altri modi posso raggiungere il mio scopo “B”?
Un esempio pratico di chunking laterale rispetto allo scopo
Nella prima colonna, comincia la lettura dal basso.
Avere le risorse per migliorare la qualità, espandere la tipologia di servizi e la conseguente crescita dell’azienda | Chunking laterale: in quale altro modo oltre che vendendo un servizio in Svizzera posso internazionalizzare l’azienda? |
Che cosa comporta per te ottenere un potenziale fatturato doppio rispetto a quello attuale? | Rivolgendomi al mercato francese dove ho già molte collaborazioni |
Ottenere un potenziale fatturato doppio rispetto all’attuale | |
Che cosa comporta per te avere un volume potenziale di mercato doppio rispetto all’attuale ? | |
Avere un volume potenziale di mercato doppio rispetto all’attuale | |
Che cosa comporta per te fare un primo passo verso l’internazionalizzazione dell’azienda? | |
Fare un primo passo verso l’internazionalizzazione dell’azienda | |
Che cosa comporta per te vendere un servizio in Svizzera? | |
Obiettivo: vendere un servizio in Svizzera |
Tutti i processi di chunking relativi all’obiettivo sono semplici e interessanti perché, come dicevamo, garantiscono un duplice vantaggio:
- consentono di esplorare l’obiettivo in tutte le sue dimensioni;
- costruiscono flessibilità.
Quest’ultimo punto è particolarmente vero per il processo di chunking laterale, che per sua natura costringe a valutare alternative.
Ed è noto che, secondo la legge di Ashby, “l’elemento nel sistema che ha maggiore flessibilità è l’elemento che controlla il sistema”.
Di conseguenza, applicando questa legge agli esseri umani, potremmo dire che la persona con maggiori possibilità di scelta nel proprio comportamento sia quella più capace d’influenzare il corso degli eventi futuri.
Grande Paola(sono convinto che tu sia proprio, Paola (amica, un tempo di Micaela); in tal caso, mi farebbe piacere sentirti, sapere come stai…semplicemente…Mimmo Spina
Ciao caro Mimmo, vedo il tuo commento solo ora! Sono proprio io e sarei felicissima di rivederti 🙂 Come stai?