Indice
Fai un'istantanea della tua situazione attuale
Disegna la ruota
Le aree della ruota della vita
Completa la ruota
La visione immediata della situazione attuale
L'equilibrio
Poniti degli obiettivi
Fai un’istantanea della tua situazione attuale
Nella consapevolezza dell’importanza di avere una direzione, una volta fatta chiarezza su dove desideri andare, è il momento di fare il punto nave e cominciare a esplorare la situazione attuale.
A tal proposito ti propongo un esercizio semplicissimo, che si chiama “La Ruota della Vita”.
La ruota della vita è un esercizio che ti consente di fare una prima fotografia di come sei messo/a nelle diverse aree della tua vita, così da avere una visione d’insieme di quello che sta funzionando bene e di quello che invece non sta funzionando come dovrebbe.
La ruota della vita: uno strumento di coaching
Tra l’altro, la ruota della vita è uno strumento molto utilizzato nel coaching.
Il compito fondamntale di un coach è quello di aiutare qualquno a sviluppare consapevoleaa e responsabilità.
La ruota della vita aiuta proprio a sviluppare consapevolezza della situazione attuale.
Disegna la ruota
La prima cosa da fare è molto semplice.
Si tratta di disegnare una ruota e dividerla in spicchi, che corrispondono alle diverse aree che compongono la tua vita.
Puoi scegliere di dividere la tua ruota nel numero di spicchi, e relative aree, che ritieni essere significative per te: possono essere quattro, sei, otto, dodici o anche di più.
Detto ciò, il buonsenso suggerisce che se tu avessi davvero solo quattro aree per te significative, forse dovresti cominciare a porti delle domande, perché sono evidentemente troppo poche.
Tieni anche presente che a ogni area e relativa “etichetta linguistica”, puoi attribuire il significato più appropriato per te.
Per esempio, per qualcuno “amore” potrebbe signifcare la relazione sentimentale tra un uomo e una donna, mentre l’amore per i figli potrebbe rientrare nell’area famiglia.
Per qualcun “amore” altro potrebbe comprendere invece l’amore per i figli, la famiglia, gli amici.
Oppure qualcuno potrebbe voler distinguere tra situazione economica e finanziaria.
Ci sono persone che preferiscono distinguere “amicizia” da “relazioni sociali”.
Qui sotto ti suggerisco delle distinzioni che naturalemente puoi personalizzare a tuo piacimento.
La cosa importante è accertarsi che i diversi “spicchi della torta”, nel loro insieme, vadano a ricoprire tutte le aree significative della tua vita.
Le aree della ruota della vita
Di seguito ti propongo una ruota divisa in 12 spicchi/aree, che qui ti descrivo brevemente.
A breve, in un articolo successivo, troverai delle descrizioni più dettagliate di ogni singola area.
Salute / Energia fisica
Qual è il tuo livello medio di energia? Come ti svegli di solito la mattina? Sei carico e pronto a partire o ti svegli stanco e svogliato?
Atteggiamento / Energia mentale
Sei una persona che normalmente ha un atteggiamento positivo o sei quasi sempre arrabbiato o giù di corda?
Famiglia
Quanto sei mediamente soddisfatto delle relazioni con la tua famiglia?
Amici / Relazioni Sociali
Quanti amici e quanti contatti sociali hai? Di che qualità?
Amore
Sei attualmente in una relazione? Se si, quanto sei soddisfatto?
Carriera / Lavoro
Ti piace quello che fai? Quanto sei soddisfatto della tua attività professionale? Quali sono le prospettive di crescita? Come sono le tue relazioni sul lavoro?
Finanze
Sei soddisfatto dei tuoi guadagni? Sono sufficienti a garantirti lo stile di vita che desideri? Quanto spendi e quanto risparmi? Per esempio, ci sono persone che guadagnano tanto ma spendono tutto e si ritrovano in una situazione finanziaria instabile.
Crescita / Apprendimento
Quanto stai crescendo? Quante nuove abilità stai acquisendo? Quanto impari e quanto evolvi come essere umano?
Divertimento
Lasci spazio al divertimento? Quanto ciò che fai ti fa sentire bene, ti rallegra, ti fa sentire leggero, ti distrae dalle preoccupazioni quotidiane?
Creatività
Cosa fai per esprimere te stesso?
Spiritualità
La relazione che ognuno di noi ha con i sistemi più ampi di cui fa parte.
Tieni presente che religione e spiritualità non sono affatto la stessa cosa, anche se per qualcuno, certametne, potrebbero esserlo.
Per il momento attribuisci a questa parola il signficato che ha per te.
Contribuire
Le persone di maggior successo fanno qualcosa per qualcuno senza aspettarsi di averne un ritorno. Tu cosa fai?
Completa la ruota
Una volta divisa la tua ruota in spicchi e assegnate le aree, disegna dei cerchi concentrici, immaginando che il cerchio più interno rappresenti il numero 1 e che il cerchio più esterno rappresenti il numero 10. Ti troverai con un’immagine di questo tipo:
I cerchi concentrici
Questi cerchi concentrici rappresentano graficamente il tuo grado di soddisfazione rispetto a ognuna delle aree.
Il valore “1” significa che sei totalmente insoddisfatto, il valore “10” significa che sei pienamente soddisfatto mentre il valore “6”, proprio come a scuola, è appena la sufficienza.
Definisci il tuo livello di soddisfazione
Quindi ora, per ogni area, definisci il tuo livello di soddisfazione attuale.
Per esempio, pensando all’area crescita/apprendimento, quanto sei soddisfatto? Quanto stai crescendo? Quante cose nuove stai imparando? Quante nuove competenze stai acquisendo?
Agisci d’istinto
Almeno in prima battuta, agisci d’istinto e utilizza il primo numero che compare nella tua testa, puoi sempre raffinare il lavoro successivamente.
Fai una prima valutazione “media”
La tua valutazione per ognuna delle aree è ancora una valutazione “generica”, potremmo dire il frutto di una media che fai.
Tieni presente che ogni spicchio, ogni area, potrebbe rappresentare a sua volta una ruota. Di questo parleremo in un prossimo articolo.
Per farti un esempio pratico, nell’area famiglia evidentemente sono comprese le relazioni con più persone. Con qualcuna di queste potresti avere una relazione da “10” e con altre una relazione da “1”. Per ora fai la tua valutazione basandoti sulla tua percezione dell’andamento generale delle relazioni familiari.
Tieni conto del tuo livello di soddisfazione attuale
Soprattutto, definisci il punteggio in funzione del tuo reale livello di soddisfazione personale e non in funzione di ciò che pensi che dovrebbe essere!
Colora gli spicchi
Procedi colorando ogni spicchio della ruota in base al punteggio da te scelto: se tu fossi totalmente soddisfatto di un’area e avessi quindi assegnato un punteggio 10, dovresti colorarla tutta. Qualora invece il punteggio di un’altra area fosse per esempio 3, dovresti colorare solo i primi tre cerchi interni di quello spicchio.
Otterrai un’immagine di questo tipo:
La visione immediata della situazione attuale
In questo modo avrai sotto gli occhi una rappresentazione grafica, sintetica e immediata, della tua situazione attuale e del tuo livello di soddisfazione per ogni area della tua vita.
Quello che normalmente succede alla maggior parte delle persone è che si ritrovano di fronte una ruota con alcune aree di grande soddisfazione, altre di scarsissima soddisfazione, e magari qualche area che si trova proprio nel mezzo, proprio come nell’immagine qui sopra riportata.
Quasi sempre le aree che manifestano un alto grado di insoddisfazione sono quelle che nella vita di tutti i giorni trascuriamo di più, mentre le aree che manifestano un alto grado di soddisfazione sono quelle sulle quali ci focalizziamo maggiormente e alle quali dedichiamo più tempo.
L’equilibrio
Lo scopo di questo esercizio è duplice:
- matuare la consapevolezza dello stato delle cose
- creare un equilibrio nuovo e migliore
Inoltre, l’esercizio ti aiuta anche a stabilire le priorità e, di conseguenza le scelte e gli obiettivi.
Parlando di equilibrio, immagina che la ruota della vita sia la ruota della tua bicicletta. Andresti in giro con una ruota gonfia in alcuni punti e sgonfia in altri? Probabilmente no!
Quello che vuoi ottenere è un equilibrio tra le varie aree e quello che vuoi evitare è di avere alune aree con un punteggio molto alto e altre con un punteggio bassissimo.
Questo starebbe a significare che la tua vita è sbilanciata.
Ricorda inoltre che l’equilibrio tra le diverse parti della propria vita è un fatto assolutamente personale e unico.
Non è necessario avere 10 in ogni area.
Per stare bene con se stesse, alcune persone hanno bisogno di darsi 10 nell’area “Benessere fisico / Forma fisica”, altri potrebbero felicemente accontentarsi di un 7.
L’equilibrio deve essere valutato nel tempo. Una verifica regolare, attraverso la ripetizione di questo esercizio, può evidenziare schemi utili e aiutarti a conoscere ancora di più te stesso.
Poniti degli obiettivi
Concentrati su quelle aree nelle quali ritieni di voler operare dei cambiamenti e per ognuna di queste fissa 2/3 obiettivi in modo semplice e veloce.
Non ti sto chiedendo di fissare obiettivi importanti e di farlo in modo ben formato.
Ti sto chiedendo di fare un piccolo “Brain storming” e di pensare anche solo a piccole cose.
Per esempio, per l’area crescita e apprendimento, potrebbe essere “Cercare su internet un insegnante madre lingua inglese per fare un’ora di conversazione alla settimana”.
Per l’area divertimento potrebbe essere: “Organizzare una cena con gli amici una volta ogni 15 giorni”
Per l’area relazioni, potrebbe essere: “Passare a trovare i miei genitori per un’oretta almeno una volta alla settimana”
Cose semplici e immediatamente realizzabili, così da cominciare in integrare nuove abitudini che nel tempo contribuiranno a riportare equilibrio.
Per concludere, quello che mi sento di dirti è che piccoli momenti di riflessione certamente richiedono un po’ del tuo tempo, ma altrettanto certamente possono contribuire a migliorare la qualità della tua vita.
Naturalmente questo è solo un primo intervento “d’urgenza”, che ti consente di mettere in moto rapidamente un cambiamento.
La ruota della vita è uno strumento semplice ma versatile, che ti aiuterà a fare ragionamenti utili per il tuo benessere.
Di tutto questo parleremo in articoli successivi.