h

Indice

$
Cosa sono e che cosa non sono i valori
$
Valori fine e valori mezzo
$
Il “mix” di valori
$
Le “regole” o “criteri”
$
Aggiorna valori e criteri
$
Metti i valori in ordine gerarchico
$
La bussola per la situazione desiderata

In un articolo precedente abbiamo visto quanto sia importante avere una direzione nella vita, e per avere una direzione, dobbiamo decidere dove vogliamo andare, capire qual è la nostra la situazione desiderata.

I valori, che rispondono alla domanda «Che cosa è davvero importante per te?», ti aiutano a definire la situazione desiderata, la meta.

La domanda «Che cosa è davvero importante per te?», può sembrare una domanda semplice, ma non lo è affatto.

È una domanda che negli ultimi vent’anni ho rivolto migliaia di volte a migliaia di persone, e non me ne è mai capitata una che fosse in grado di rispondere in modo immediato e con chiarezza.

“Lavorandoci su” ci sono arrivati tutti, ma hanno dovuto, appunto, “lavorarci su”.

La risposta, o meglio, le risposte che darai a questa domanda saranno allo stesso tempo la tua stella polare e il tuo navigatore, perché rappresenteranno sia la descrizione della tua situazione desiderata che del percorso per poterci arrivare.

Se i valori definiscono la situazione desiderata, quando non hai chiari i tuoi valori, quando non sai con precisione cosa vuoi, rischi di muoverti a caso nel viaggio della vita e di non arrivare mai alla meta, semplicemente perché non la conosci.

Ma quando invece sai consapevolmente e con esattezza dove vuoi arrivare, ecco che allora la strada per arrivarci diventa più facilmente percorribile.

Affinché tu possa raggiungere la meta, tutti i tuoi comportamenti devono essere allineati ai tuoi valori e le scelte che fai e gli obiettivi che ti poni devono condurti verso la loro realizzazione.

Lavorare sui propri valori personali consente di disegnare o ridisegnare la propria vita e le “regole” che la governano.

Cosa sono e che cosa non sono i valori

La situazione desiderata: i valori. Cosa sono e cosa non sono i valori

Quindi, come abbiamo appena vito, in Programmazione Neuro-Linguistica, la risposta alla domanda «Che cosa è importante per te?» consente di definire i “Valori”, rispetto ai quali, tra l’altro, abbiamo già fatto alcuni accenni in articoli precedenti.

Per aiutarti a capire ancora meglio di cosa si tratta, riformulo la domanda «Che cosa è davvero importante per te?» con parole diverse:

  • «Che cosa deve esserci nella tua vita affinché tu possa dire di avere la vita che desideri?»
  • «Quali sono le condizioni necessarie affinché tu possa dire di avere la vita che desideri?»

Le risposte a queste domande, sono i valori, “cose” come: il successo, la sicurezza, l’amore, la creatività, il divertimento, la crescita, la libertà, l’avventura, l’indipendenza, l’amicizia e così via.

I valori non sono quindi, o non sono necessariamente, i cosiddetti “principi universali”, come per esempio: l’onestà, la correttezza e così via, ma rispondono in modo molto più pratico alla soddisfazione dei nostri bisogni e desideri più profondi.

Valori fine e valori mezzo

La situazione desiderata: i Valori. I valori mezzo
La situazione desiderata: i Valori. I Valori fine

A volte le persone rispondono alle domande per la definizione dei valori dicendo cose come: il denaro, la famiglia, mio marito.

Il denaro, la famiglia, la moglie e il marito sono “oggetti” che rientrano nella categoria dei “valori mezzo”.

I valori mezzo, come dice la parola stessa, solo dei “mezzi” per raggiungere i valori chiamati “valori fine”, per esempio, il successo o l’amore.

I valori fine, come abbiamo visto, sono “stati interni”, “condizioni dell’essere”, o “condizioni di vita”.

Quindi, nel rispondere a queste domande, tieni presente questa distinzione e focalizzati sui valori fine.

Il “mix” di valori

La situazione desiderata: i Valori. Il mix di valori

Ognuno di noi ha un proprio personalissimo “mix” o combinazione di valori, e dovrà dosarli e miscelarli con cura e attenzione, proprio come, quando si prepara una ricetta speciale, si dosano con attenzione gli ingredienti e le spezie.

Per esempio, per la persona “A” il mix di valori potrebbe essere qualcosa come:

  • Successo
  • Indipendenza
  • Avventura
  • Libertà

Per la persona “B” potrebbe essere:

  • Amore
  • Sicurezza
  • Serenità
  • Equilibrio

Questi due esempi sono molto semplici e magari un po’ “scolastici”, ma rendono l’idea di:

  • quanto diverse siano, potenzialmente, le situazioni desiderate della persona “A” e della persona “B”
  • quanto, di conseguenza, saranno diverse le loro scelte, gli obiettivi che si porranno e i comportamenti che metteranno in atto per poter realizzare i propri valori.

Le “regole” o “criteri”

La situazione desiderata: i Valori. Regole o criteri

Avrai sicuramente notato che le parole che usiamo per descrivere i valori sono tutte parole “astratte” e cioè parole che non descrivono nulla di concreto, tangibile, rappresentabile attraverso i cinque sensi.

Parole di questo tipo hanno una caratteristica, che le rende molto speciali; possono avere numerosi significati diversi tra loro.

La stessa parola potrebbe significare cose diverse per persone diverse.

Per esempio, con la parola “sicurezza” qualcuno potrebbe intendere “sicurezza economica” e qualcun altro potrebbe intendere “sicurezza affettiva”.

Qualcuno potrebbe affermare che la sicurezza economica sia lo stipendio fisso, qualcun altro potrebbe dire che la sicurezza economica è la possibilità di crescere economicamente, anche a costo di non poter contare su di un reddito continuativo.

Ne consegue che non è sufficiente dire, per esempio, «I miei valori sono amore, libertà, successo, crescita».

Attribuisci significati specifici

Affinché i valori abbiano un’utilità pratica, bisogna prendere queste parole astratte e riempirle di contenuti specifici.

Per farlo, tanto per cambiare, dobbiamo porci altre domande:

  • «Cosa deve accadere affinché io possa dire di aver realizzato il mio valore “x”?»
  • «Posso dire di aver realizzato il mio valore “x” quando…?»
  • «Posso dire di aver realizzato il mio valore “x” se…?»

Le risposte a queste domande andranno a definire le cosiddette “regole” o “criteri”, che non sono altro che le condizioni che si devono verificare affinché un determinato valore si realizzi.

Prendiamo, per esempio, il valore “energia psicofisica”. I criteri potrebbero essere:

  • Mantenere una dieta vegetariana
  • Dormire una media di 7/8 ore a notte
  • Fare 15 minuti di “high intensity” due volte alla settimana
  • Meditare almeno 20 minuti tre volte alla settimana

Per il valore “indipendenza” i criteri potrebbero essere:

  • Essere economicamente indipendente, che per me significa guadagnare almeno “x” euro al mese
  • Fare un lavoro autonomo, così da decidere liberamente quando lavorare e quando no

Verifica che i criteri siano sotto il tuo controllo

Un altro aspetto essenziale: accertati che i criteri siano sotto il tuo controllo, perché sicuramente non vuoi affidare la realizzazione di ciò che è importante per te al caso o alla discrezionalità di qualcun altro.

Tempo fa stavo facendo una seduta di coaching con una giovane donna e stavamo definendo i criteri del valore “amore”. Il primo criterio che mi ha dato è stato: «Dovrei incontrare l’uomo della mia vita». La mia risposta: «Possiamo uscire e comprarlo?». Certo che no!

Quindi, se da una parte può avere un senso definire le caratteristiche di quella che per te potrebbe essere una relazione ideale, così da sapere cosa vai cercando, dall’altra parte è anche vero che evidentemente “incontrare l’uomo della tua vita” non dipende da te.

Perciò, o rinunci a vivere un valore per te importante fintanto che… oppure dovrai fare qualcosa di diverso.

In un caso come questo ci sono un paio di cose che potresti fare:

  • Ridefinire il significato di “amore”, ampliandolo e chiedendoti per esempio: «Data la situazione attuale, come posso vivere amore nella mia vita? Come posso creare rapporti profondi e significativi con altre persone? Cosa posso fare per sentirmi connessa ad altri? Come posso far sentire amate le persone a me care?» (a volte ci dimentichiamo di ricordare che il verbo “amare” è un verbo attivo e non passivo).
  • Contestualmente, o in alternativa, potresti chiederti cosa potresti fare per aumentare le probabilità d’incontrare un uomo interessante per te. Per esempio se tu fossi una persona che passa dall’ufficio a casa, potresti decidere che è arrivato il momento di fare una vita un po’ più “sociale”. 

Aggiorna valori e criteri

La situazione desiderata: i Valori. Aggiorna valori e criteri

Un’osservazione importante da fare è che i valori, e ancora di più i criteri, possono cambiare nel tempo e vanno verificati con una certa frequenza.

Per esempio, nel caso del valore “energia psicofisica” di cui sopra, i 15 minuti di esercizi “high intensity” due volte alla settimana, potrebbero essere sufficienti per un po’ ma, man mano che ti alleni, potrebbero aver bisogno di essere incrementati.

Il tempo spesso cambia le cose: bisogni, aspettative, esigenze, condizioni di vita, e così via. È importante tenerne conto.

Metti i valori in ordine gerarchico

La situazione desiderata: i Valori. Metti i Valori in ordine gerarchico

Siamo ormai a buon punto, e manca solo un’ultima cosa da fare: mettere i valori in ordine gerarchico.

Apparentemente si tratta di un compito difficile; come faccio a decidere se è più importante, per esempio, l’amore, il successo o la libertà?

Semplice! Chiediti «La realizzazione di quale valore agevola, facilita la realizzazione degli altri?»

Per esempio io potrei decidere che il valore “energia psicofisica” è il più importante di tutti. Non perché sia più importante dell’amore per i miei figli o del successo, ma solo perché quando sto bene, quando sono al massimo della mia forma psicofisica, allora posso amare meglio e avere più facilmente successo.

Prendi quindi la tua lista di valori, nell’ordine in cui li hai scritti, e confrontali uno per uno con tutti gli altri.

Per esempio:

  • Libertà
  • Successo
  • Energia

Un esempio del processo da adottare potrebbe essere il seguente:

  • Domanda: «È più importante la libertà o il successo?» Risposta: «Successo»
  • Domanda: «È più importante il successo o l’energia?» Risposta: «Energia»
  • Energia va al primo posto
  • Domanda: «È più importante la libertà o il successo?» Risposta: «Successo»
  • Successo va al secondo posto
  • Libertà va al terzo posto

Questo ordine gerarchico ti aiuterà a definire le priorità e a prendere decisioni.

La bussola per la situazione desiderata

La situazione desiderata: i Valori. La bussola per la situazione desiderata

Uno volta che avrai fatto chiarezza su valori e criteri, ti ritroverai con una bussola, una guida precisa che ti darà la chiarezza di che cosa è importante per te e di ciò che dovrai fare per arrivarci.

Avrai inoltre a tua disposizione una “griglia” che ti dice esattamente quali sono i comportamenti da mettere in essere per avere la possibilità di realizzare davvero i tuoi valori, di raggiungere la meta e di creare la vita, lo stile di vita, che davvero desideri.

È come accendere la luce in una stanza buia, seguire la stella polare, impostare il navigatore e seguire il giusto percorso.

All’improvviso tutto acquista un significato e una ragione d’essere, tutto conduce in una direzione e non ti sentirai mai più sperduto o sperduta in balia dei venti e degli eventi.

Share via
Copy link