h

Indice

$
Famiglia
$
Carriera - Lavoro
$
Salute - Energia Fisica
$
Situazione economico finanziaria
$
Amici - Relazioni sociali
$
Amore
$
Atteggiamento - Energia mentale
$
Divertimento
$
Crescita - Apprendimento
$
Creatività
$
Spirito
$
Contribuire

Le “ruote della ruota della vita” sono uno strumento per un’analisi di dettaglio della tua situazione attuale, del tuo “punto nave”.

Ti ricordi l’articolo precedente intitolato, “La ruota della vita”?

Quell’esercizio è servito a fare una prima “panoramica” generale dello stato delle cose, ed è propedeutico a quello che ti propongo qui.

 

Vedo di spiegarmi meglio:

  • con il primo esercizio “La ruota della vita”, hai ottenuto un’overview di ciò che sta accadendo nel momento presente e di come sei messo/a, nella diverse aree della tua vita, comunque tu abbia scelto di definirele;
  • ora entreremo più nel dettaglio: ogni area della ruota della vita definita nell’articolo precedente, è a sua volta una ruota che puoi suddividere in altre aree.

Qui di seguito, ti faccio qualche esempio pratico di come alcune aree della ruota della vita potrebbero venire a loro volta suddivise in altre sottocategorie e quindi altre ruote.

Famiglia

Le ruote della ruota della vita. Qualche esempio pratico: l'area famiglia

L’area “famiglia” della prima ruota, potrebbe a sua volta essere suddivisa in aree quali:

  • madre di Pietro
  • mamma di Giorgia
  • moglie di Alberto
  • figlia di Anna
  • figlia di Gianni
  • nipote di Giovanni

Per ognuna di queste relazioni potresti avere un grado di soddisfazione e obiettivi diversi.

Per esempio, potresti avere un livello di soddisfazione 10 nella relazione con tua figlia Giorgia, e nessun particolare nuovo obiettivo da porti nei suoi confronti.

Ma magari potresti avere un rapporto leggermente conflittuale con tuo figlio Pietro, che è proprio nella fase dell’adolescenza, ed è un po’ ribelle.

Forse nei confronti di Pietro ci sono delle cose che potresti fare per ridurre il conflitto e miglorare la relazione, e decidi quindi di porti degli obiettivi.

Con tua madre Anna potresti avere qualche frizione da risolvere mentre con tuo padre Gianni hai un rapporto idilliaco, e così via.

Ruota della vita da 6 spicchi

Carriera – Lavoro

Le ruote della ruota della vita: l'area carriera/lavoro

Quanti sono i ruoli, o le mansioni, che ricopri nello svolgimento del tuo lavoro quotidiano?

Ovviamente, ognuno di noi ha una situazione diversa dall’altro e non tutti ricoprono più funzioni.

Per esempio, nel mio caso, sono amministratore delegato, ma anche direttore didattico, e faccio il trainer e il coach.

Perciò le sottocategorie di questa “fetta di torta” potrebbero essere i ruoli o le mansioni che svolgi.

Ma le aree della nuova ruota potrebbero anche essere cose come:

  • quanto mi piace quello che faccio;
  • soddisfazione per il guadagno;
  • prospettive di carriera;
  • relazioni con i colleghi e superiori;
  • piacevolezza dell’ambiente;
  • facilità nel raggiungimento del luogo di lavoro.

Tieni anche presente che io ho messo “lavoro” e “carriera” nella stessa area della prima ruota della vita, ma tu potresti benissimo scegliere di creare, fin da subito, due aree distinte.

Salute – Energia fisica

Le ruote della ruota della vita. Salute-energia fisica

Certo, la salute non è sicuramente sotto il nostro pieno controllo.

Ma, allo stesso temmpo, è anche vero che ci sono numerose cose che possiamo fare per creare i presupposti per poter godere di

  • una buona salute;
  • un buon livello di energia.

Quindi, le sottocategorie di quest’area, le aree di questa nuova ruota, sono le attività che potrebbero avere un impatto sul livello energetico e sullo stato di salute:

  • attività fisica;
  • alimentazione;
  • sonno;
  • meditazione.

Sono tutti argomenti fondamentali per il benessere, l’efficacia e l’efficienza personali.

Per esempio, a proposito dei benefici dell’attività e dei danni dell’inattività fisica, riporto qui di seguito un passaggio tratto da un articolo pubblicato su NIH (National Library of Health).

Ruota della vita da 4 spicchi

«Confermiamo che esistono prove inconfutabili dell’efficacia di una regolare attività fisica nella prevenzione primaria e secondaria di diverse malattie croniche (es. malattie cardiovascolari, diabete, cancro, ipertensione, obesità, depressione e osteoporosi) e morte prematura»

Situazione economica e finanziaria

Le ruote della ruota della vita: situazione economica e finanziaria

In quest’area potresti prendere in considerazione categorie quali:

  • guadagni da reddito;
  • prospettive di aumento di guadagno;
  • fonti alternative di entrate;
  • ivestimenti mobiliari;
  • investimenti immobiliari;
  • trend delle spese;
  • capacità di risparmio;
  • controllo della tua situazione economico/finanziaria.
Ruota della vita da 8 spicchi

Amici – Relazioni sociali

Le ruote della ruota della vita: amici, relazioni sociali

In un articolo precedente, abbiamo visto quanto siano importanti le relazioni per il benessere personale.

Si tratta quindi di un’area alla quale dedicare particolare attenzione e, anche qui, hai diverse scelte disponibili.

Per esempio, potresti dividere quest’area in due ruote:

  • amici
  • contatti sociali

Potresti poi prendere la ruota “amici” e dividerala a sua volta in tante fette quanti sono i tuoi amici più stretti:

  • Adele
  • Annalisa
  • Giulio
  • Claudio
  • Silvia

I contatti sociali potrebbero essere suddivisi in tanti modi diversi.

Sempre e solo a titolo esemplificativo, contatti utili per:

  • il mio lavoro;
  • il lavoro di mio marito;
  • le attività scolastiche dei ragazzi;
  • le attività sportive dei ragazzi…

O magari potresti suddividerli sulla base della professione che i tuoi contatti svolgono:

  • giornalisti;
  • medici;
  • social media manager;
  • imprenditori;
  • celebrità;
  • influencer…

Oppure già nella tua prima ruota della vita avresti potuto impostare due aree distinte, una per gli amici e una per i contatti sociali, invece che un’unica area come ho fatto io.

Amore

Le ruote della ruota della vita: amore

Cosa intendi per “amore”?

Se per “amore” intendi la relazione sentimentale tra due persone, allora le “sotto aree” potrebbero essere:

  • comunanza di valori;
  • aspettative e visioni future condivise;
  • interessi comuni;
  • complicità;
  • intesa sessule;
  • comunicazione aperta.

Atteggiamento – Energia mentale

Le ruote della ruota della vita: atteggiamento

Nell’interpretazione di quest’area, come in quella di tutte le alre, puoi essere creativo.

Sicuramente però, almeno due sono gli aspetti da prendere in consdierazione:

  • stati d’animo;
  • convinzioni.

Perciò, questa fetta della prima torta potrebbe trasformarsi in due ruote:

Stati d’animo

Poniti qualche domanda:

  • «Come mi sveglio al mattino?»
  • «Di che umore sono nel corso della mia giornata tipo?»
  • «Mi sveglio di buon umore e pieno di energia?»
  • «Tendo a svegliarmi stanco e giù di morale?»
  • «Apro gli occhi e mi sento immediatamente teso e irritabile?»

Potresti disegnare una ruota composta da spicchi che corrispondano agli stati d’animo, o meglio ancora, agli stati “psicofisici” più comuni, e verificare così quali siano le tue domminanti:

  • energia;
  • stanchezza;
  • gioia;
  • tristezza;
  • curiosità;
  • noia.

Convinzioni

Abbiamo convinzioni su qualsiasi cosa:

  • noi stessi, la nostra intelligenza, il nostro aspetto fisico, le nostre capacità, etc.;
  • le altre persone;
  • la vita, etc.

A tal proposito, di nuovo, chiedi a te stesso/a:

  • «Tendenzialmente, vedo il bicchiere mezzo vuoto, mezzo pieno o vedo forse tanti bicchieri da poter riempire?»
  • «Che significati attribuisco a ciò che succede? In linea di massima sono significati potenzianti o depontenzianti?»
  • «Qual è la mia visione del mondo e delle persone?»
  • «Come vedo me stesso? Penso di essere Ok? Non ok? Dipende?»

Perciò, la tua nuova ruota potrebbe essere “Convinzioni su quanto/cosa/come”:

  • penso di valere come persona;
  • mi piaccio fisicamente;
  • penso della gente in generale;
  • vedo la vita;
  • affronto le difficoltà e i problemi.

 

Divertimento

Quando viaggi leggero puoi volare. Libera il tuo corpo dal peso superfluo

L’area divertimento potrebbe diventare una ruota suddivisa in tutte quelle attività che ti divertono.

Sempre e solo a titolo esemplificativo:

  • sci
  • viaggi
  • lettura
  • film e serie televisive
  • incontri con gli amici
  • yoga
  • giardinaggio
  • cucina
  • tennis
  • fotografia

Una volta chiarito che cos’è per te il “divertimento”, crea una ruota nella quale ogni spicchio è relativo a un’attività.

Poi, per ognuna delle aree, identifica il tuo grado di soddisfazione chiedendo a te stesso/a:

  • «Quanto tempo dedico a queste attività?»
  • «Cosa potrei fare per vivere maggiormente quest’area, mantenendo il giusto equilibrio con tutto il resto?»

Potresti scoprire, per esempio, che la cosa che ti piace più di tutte, lo sci, non lo pratichi da tre anni, e programmare quindi un weekend in montagna.

 

Crescita – Apprendimento

Le ruote della ruota della vita: crescita - apprendimento

Poniti le seguenti domande:

  • «Che cosa ho imparato di nuovo?»
  • «Quali nuove competenze acquisisco nel corso della mia esperienza quotidiana?»
  • «Sono bloccato nella mia “zona di confort” o mi alleno a uscirne quotidianamente?»

Le arre di questa nuova ruota, potrebbero essere rappresentate da qualisasi tipo di nuovo apprendimento:

  • abilità pratiche;
  • soft skills;
  • nuove esperienze di vita.

Abilità “pratiche”

Potrebbe trattarsi di qualsiasi nuova competenza “pratica”.

Per esempio:

  • usare Photoshop;
  • imparare a sciare;
  • frequentare un corso di floricoltura, etc…

Soft skills

Tutte quelle consapevolezze e abilità che hanno a che fare con la tua crescita come essere umano, con il tuo saper “essere nel mondo”.

Cose come:

  • gestire efficacemente gli “stati interni”;
  • migliorare la relazione con gli altri;
  • saper fare le domande per capire e guidare le altre persone;
  • intraprendere un percorso di Qi Gong.

Nuove esperienze di vita

Esperienze nuove, mai fatte prima, che sono fuori dalla tua zona di confort:

  • viaggiare da solo;
  • fare vita sociale;
  • andare al ristorante da solo.

Creatività

Le ruote della ruota della vita: creatività

Secondo la definizione del Merriam-Webster, creatività significa: “l’abilità di creare”.

Il Cambridge Dictionary, la definisce come: “la capacità di produrre o utilizzare idee originali e insolite”.

Aprendo Google e scrivendo “creatività” in italiano, la prima definizione che esce è: “capacità produttiva della ragione o della fantasia, talento creativo, inventiva”.

Nella pratica, a grandi liene, possiamo pensare alla creatività come alla capacità di:

  • generare nuove idee;
  • creare nuovi oggetti;
  • usare idee e/o cose vecchie in modi nuovi.

Un articolo pubblicato sul sito di Brightwater, parla dei benefici della creatività, dicendo che:

 

La creatività migliora:

  • l’umore;
  • l’autostima;
  • le funzioni cognitive;
  • la vita e le relazioni sociali;

La creatività allevia:

  • lo stress e l’ansia.

Quindi, anche questa è un’area estremamente importante, che andrebbe curata con attenzione. Ne parleremo più approfonditamente in articoli successivi.

Anche in questo caso, come sempre, ti chiedo di porti un paio di domande:

  • «C’è creatività nella mia vita?»
  • «Come e in quanti modi sono creativo?»

Potresti esserlo in un’infinità di modi diversi. Solo a titolo esemplificativo, c’è chi esprime la propria creatività:

  • fotografando;
  • dipingendo;
  • scrivendo;
  • suonando o scrivendo musica;
  • cucinando;
  • facendo giardinaggio;
  • creando progetti…

E la lista potrebbe andare avanti quasi all’infinito.

Perciò, assicurati che la tua “ruota della creatività” comprenda almeno un paio di aree relative a un qualche tipo di attività creativa.

La creatività è sicuramente uno dei modi per esprimere la propria “autorealizzazione”.

Spirito

Le ruote della ruota della vita: spirito

La spiritualità è qualcosa di cui si parla spesso e che viene, altrettanto spesso, fraintesa.

Molti pensano che spiritualità e religione siano praticamente sinonimi, che siano la stessa cosa, ma così non è.

La religione è un insieme specifico di convinzioni e pratiche organizzate, generalmente condivise da una comunità o da un gruppo.

La Spiritualità è una pratica più individuale e ha a che fare con un senso di pace e scopo.

Ha a che fare anche con le convinzioni sul significato della vita e sulla connessione con sé stessi, con gli altri e/o addirittura con il creato intero.

Ma perché abbiamo bisogno di una “dimensione spirituale” nella nostra vita?

Per esperienza diretta, tutti noi sappiamo molto bene che la vita non è sempre “rose e fiori”.

Per tutti noi ci sono momenti belli e momenti brutti, opportunità e limiti, momenti di picco e momenti di valle.

La spiritualità è un modo per acquisire una nuova prospettiva e per cercare conforto e pace:

  • aiuta a riconoscere che il tuo ruolo nella vita ha un valore maggiore di quello che fai ogni giorno;
  • consente di comprendere lo scopo più grande della tua esistenza;
  • solleva dalla dipendenza dalle cose materiali;
  • aiuta ad affrontare il cambiamento o l’incertezza.

Come puoi coltivare la tua spiritualità?

Ognuno ha il proprio modo, che cambia in funzione della personale visione della spiritualità.

Potrebbe essere:

  • la meditazione;
  • la preghiera;
  • una passeggiata in mezzo alla natura;
  • lo yoga;
  • un semplice momento di silenzio…

E tanto altro acora.

Contribuire

Le ruote della ruota della vita: contribuire

«We make a living by what we get. We make a life by what we give»
Winston Churchill

Contribuire significa semplicemente donare, senza aspettarsi necessariamente nulla in cambio.

Le persone di maggior successo sentono il bisogno di contribuire in qualche modo, di restituite alla comunità quello che la comunità ha loro permesso di ottenere.

Certo, ne hanno dei benefici in ritorno, in termini di sgravi fiscali e di visibilità, ma questo non signfica che non abbiano anche uno scopo più elevato, tanto per sé stessi, quanto per  gli altri.

Non c’è bisogno di essere ricchi per essere utili agli altri, perché contribuire non significa necessariamente donare denaro.

Possiamo donare qualsiasi cosa: tempo, competenze, informazioni, azioni di aiuto e sostegno.

Anche egoisticamente parlando, sappi che il fare qualcosa per gli altri produce benefici per tutti, sia per chi riceve che per chi da.

E, proprio di questi benefici per tutti, parla un working paper della Harvard Business School.

L’articolo fa riferimento a numerosi studi e ricerche estremamente interessanti.

Qui sotto ne riporto solo qualche breve estratto.

Se l’argomento ti interessa, ti suggerisco di leggere l’intero articolo, per tutti i riferimenti del caso.

Le persone più felici danno di più

Le persone che si sentono bene, sono più propense a fornire aituto.

In uno studio sperimentale, Isen e Levin (1972),  hanno dimostrato che dopo aver sperimentato eventi positivi, i partecipanti erano più propensi ad aiutare gli altri.

Dare rende le persone più felici

La risonanza magnetica funzionale (fMRI) dimostra che donare denaro in beneficenza porta a una maggiore attività cerebrale nelle regioni implicate nell’esperienza del piacere e della ricompensa.

In uno studio condotto da Harbaugh, Mayr e Burghart (2007) è stata registrata l’attività neurale mentre i partecipanti decidevano come dividere una somma di denaro.

I risultati hanno mostrato che le donazioni della somma originaria hanno portato all’attivazione di una regione del cervello associata agli stimoli gratificanti (Aharon et al. ., 2001; Vartanian & Goel, 2004; vedi Elliott, Friston, & Dolan, 2000).

Se tutto ciò non bastasse a convincerti dell’importanza di quest’area, sappi che la “nuova scienza” dimostra che, a livello energetico, siamo tutti connessi.

A questo proposito ti suggerisco di leggere “Il legame quantico” di Lynne McTaggart.

Perciò, in base di tutte queste considerazioni, potremmo riassumere dicendo che, il contribuire è una parte essenziale dell’esperienza umana, e che produce numerosi benefici, quali:

  • contribuisce al senso di benessere;
  • migliora l’umore;
  • porta equilibrio nella vita;
  • rafforza i legami e aiuta a costruire relazioni;
  • accresce il senso di scopo;
  • rafforza l’autostima e la percezione del proprio valore.

Di conseguenza, se tu avessi per caso questa ruota “sgonfia”, pensaci e chiediti:

  • «Che cosa faccio per contribuire?»
  • «Cosa potresti fare per contribuire?»
Share via
Copy link