h

Indice

$
L'ambiente
$
Il comportamento
$
Le capacità
$
Le convinzioni
$
I valori
$
L'identità
$
Lo spirito
$
L'allineamento

Verifica il tuo obiettivo significa; “verifica che il tuo obiettivo sia allineato a tutti i livelli logici“, e cioè a tutti i livelli di cambiamento necessari per realizzarlo.

Questa verifica ti consente, appunto, di verificare che esistano tutte le condizioni adatte alla trasformazione del tuo obiettivo in un risultato.

Perciò, verificherai di

  • avere a disposizione l’ambiente adeguato alla realizzazione del tuo obiettivo;
  • mettere in atto i comportamenti funzionali alla realizzazione del tuo obiettivo;
  • possedere le competenze necessarie per poter raggiungere il tuo obiettivo;
  • avere le giuste convinzioni e cioè credere che l’obiettivo sia raggiungibile;
  • accertarti che la realizzazione dell’obiettivo sia allineata ai tuoi valori;
  • credere di essere la persona giusta per poterlo realizzare, e cioè non solo credere che l’obiettivo sia oggettivamente raggiungibile, ma credere anche che sia raggiungibile per te;
  • conoscere lo scopo superiore dell’obiettivo, e cioè per chi o per cosa lo vuoi realizzare, così da essere certo che ne valga la pena.

Di obiettivo abbiamo già parlato molto, in diversi articoli, che riassumo qui sotto per tua comodità:

Quello che ti propongo in questo articolo è un’ultima importante verifica, che ti consente di accertarti definitivamente che tutte, ma proprio tutte, le condizione per la realizzazione del tuo obiettivo siano presenti e allineate tra di loro.

L’ambiente

L'ambiente

Come abbiamo già avuto modo di osservare nell’articolo “Le fondamenta dell’autostima”, dove si parla di “Livelli Logici”, per “ambiente” s’intende l’ambiente all’interno del quale agiamo e tutto ciò che ci circonda:

  • in primis, l’ambiente fisico nel quale viviamo e lavoriamo, come la nostra casa, il nostro ufficio, la città o il luogo dove viviamo;
  • l’ambiente socio-economico e culturale nel quale operiamo;
  • le persone che ci circondano e con le quali ci relazioniamo.

Qualsiasi ambiente presenta sia impedimenti che opportunità.

A questo livello, dovrai dunque verificare che:

  • nell’ambiente nel quale andrai a realizzare il tuo obiettivo non vi siano impedimenti rispetto alla sua realizzazione;
  • ti siano chiare tutte le opportunità che l’ambiente presenta, così che tu possa essere certo di coglierle.

Per esempio, potresti voler aprire un nuovo ramo d’azienda. L’ambiente che hai a disposizione è o non è adeguato al tipo di attività che intendi svolgere?

Hai esplorato tutte le opportunità di finanziamento presenti nell’ambiente?

Il comportamento

Il comportamento

Il comportamento non è altro che le azioni e le reazioni che metti in atto nell’ambiente: quello che fai e quello che non fai per raggiungere il tuo obiettivo:

  • Metti in atto tutte le azioni necessarie?
  • Eviti di fare tutto ciò che potrebbe interferire con la realizzazione del tuo obiettivo?

Per esempio, immagina di essere un consulente finanziario che vuole ottenere un risultato di raccolta.

Sulla base delle tue statistiche, fai tutte le chiamate necessarie?

Oppure, diciamo che hai appena aperto una nuova società con un nuovo socio. Riesci a evitare di attaccarlo a ogni occasione possibile?

Le capacità

Le capacità

Il livello delle capacità si riferisce al “Come” fai quello che fai, al “Come” metti in atto i comportamenti, le azioni e le reazioni, nell’ambiente.

Hai le capacità necessarie a fare ciò che serve per la realizzazione del tuo obiettivo?

Qualora ti mancassero, puoi acquisirle?

Qualora tu non potessi acquisirle direttamente, puoi acquistarle sul mercato?

Se vuoi approfondire il tema delle capacità, che in effetti riguarda tanto le strategia, quanto le mappe mentali e gli stati emotivi a partire dai quali operi, vai all’articolo “Le fondamenta dell’autostima e del benessere”.

Le convinzioni

Le convinzioni

Le convinzioni sono un senso di certezza verso qualcosa.

Per esempio, ciò che credi essere vero o falso, buono o cattivo. Ciò che credi abbia valore oppure no. Non è un caso che, nel modello dei “Livelli Logici”, i valori e le convinzioni si pongano sullo stesso livello.

Le convinzioni, infatti, “traducono” i nostri valori in modo da darci una guida nell’agire quotidiano. Pensa ad affermazioni come:

Il successo (valore) è frutto del duro lavoro.

Piuttosto che:

Il successo è tutta una questione di fortuna.

Le nostre convinzioni non sono necessariamente ‘vere’, tuttavia plasmano la nostra realtà.

In effetti, le convinzioni hanno un grande impatto sulla nostra vita, perché dirigono il nostro agire quotidiano e i nostri risultati.

Per esempio, se credi che qualcosa non sia possibile, non farai nulla per ottenerla, se credi che qualcosa sia “sbagliato”, eviterai di farlo.

Tieni anche presente che le nostre convinzioni sono, per ognuno di noi, un ‘terreno sacro’, perché sono la fonte del nostro senso di sicurezza.

Infatti, spesso siamo disposti a difenderle anche quando non sono funzionali al nostro benessere.

Perciò, relativamente al tuo obiettivo, la domanda è:

Credi davvero che il tuo obiettivo sia oggettivamente realizzabile?

Se tu avessi dei dubbi in proposito, probabilmente faticheresti molto a trasformare il tuo obiettivo nel risultato desiderato.

Quello che potrebbe accadere è che potresti non vedere tutte le opportunità e potresti non mettere in campo tutte le tue risorse.

I valori

I valori

Il vocabolario Treccani, tra le tante definizioni di “valore”, dice:

L’Importanza che una cosa, materiale o astratta, ha, sia oggettivamente in sé stessa, sia soggettivamente nel giudizio dei singoli.

In PNL, i valori rispondono alla domanda:

Che cosa è davvero importante per te? Che cosa ci deve essere nella tua vita affinché tu possa dire di vivere la vita che desideri?

Perciò, nel momento in cui pensi che la realizzazione di un obiettivo sia in conflitto con uno dei tuoi valori, difficilmente vorresti e/o potresti trasformarlo in un risultato.

Un esempio tipico: un commerciale al quale venga chiesto di vendere armi e il cui primo valore sia la pace e il rispetto della vita umana.

L’identità

L'identità

Il livello dell’identità ha nuovamente a che fare con le convinzioni, e risponde alla domanda «Chi sono io?», o meglio, «Chi penso di essere?».

Le convinzioni che noi abbiamo su noi stessi sono convinzioni di un livello superiore, perché, rispetto a tutte le altre, hanno un impatto ancora più forte sulla nostra vita.

Si traducono in affermazioni quali: «Sono intelligente/stupido – Sono una persona di valore/sono una persona di scarso valore – Ce la posso fare/non ce la posso fare – Sono bello/sono brutto, etc».

Come abbiamo già avuto modo di osservare, le nostre convinzioni non sono la realtà, ma creano la nostra realtà.

Relativamente al tema degli obiettivi, la domanda è:

Oltre a credere che l’obiettivo sia oggettivamente raggiungibile, credo anche che sia raggiungibile per me? Credo di avere le qualità e le competenze per poterlo raggiungere?

Lo spirito

Lo spirito

Infine, l’ultimo livello, rappresenta ‘lo spirito’, dove per ‘spirito’ s’intendono i sistemi, superiori all’individuo, di cui l’individuo fa parte o di cui sente di fare parte.

Perciò, potrebbe trattarsi della famiglia o dell’azienda, ma anche dell’umanità intera, del campo quantico o della divinità.

Stiamo perciò parlando tanto dei sistemi ai quali oggettivamente la persona appartiene, quanto di quelli a cui sente di appartenere, quelli che sono importanti per lei.

Relativamente all’obiettivo, la domanda è:

Per chi o per cosa lo faccio? Per chi o per cosa voglio raggiungere il mio obiettivo?

Questo ci porta alla distinzione tra obiettivo e scopo:

  • L’obiettivo risponde alla domanda: «Cosa vuoi?»
  • Lo scopo risponde alla domanda; «Perché lo vuoi? Per chi, per cosa, lo vuoi?»

Nella pratica:

  • Obiettivo: «Voglio guadagnare ‘X’ euro all’anno»
  • Scopo: «Voglio guadagnare ‘X’ euro all’anno perché voglio poter permettere ai miei figli di andare a studiare all’estero».

È evidente che la motivazione più forte risieda nell’obiettivo. Quando abbiamo un ‘perché’ importante, diventiamo inarrestabili ed è molto più probabile che si raggiunga l’obiettivo

L’allineamento

Allineamento

Quando tutti questi livelli sono allineati, allora hai davvero la certezza che vi siano tutte le condizioni necessarie alla realizzazione del tuo obiettivo.

Certo, le medesime verifiche le fai anche in fase di definizione dell’obiettivo, attraverso l’utilizzo del modello dell’Obiettivo Ben Formato.

Qual è quindi la differenza tra ‘Obiettivo Ben Formato’ e ‘Allineamento dell’obiettivo ai Livelli Logici’? 

La differenza risiede nel fatto che l’obiettivo ben formato lo fai in via preventiva, mentre l’allineamento ai livelli logici lo fai sia in via preventiva che ‘in corso d’opera’.

Questo ti consentirà, per esempio, di verificare che i comportamenti che stai mettendo in atto siano allineati a quanto ti serve fare e continuino ad esserlo finché non avrai raggiunto l’obiettivo.

Inoltre, il processo di allineamento ti consente anche di verificare che le condizioni necessarie alla realizzazione dell’obiettivo, oltre a esserci, siano anche tutte allineate, o in armonia, una con l’altra.

Perciò, quando hai un obiettivo davvero importante, ti suggerisco di seguire i seguenti passaggi:

  1. Obiettivo Ben Formato.
  2. Esplorazione dell’obiettivo attraverso i processi di chunking.
  3. Allineamento dell’obiettivo ai Livelli Logici.
Share via
Copy link