Indice
I benefici di una buona gestione del tempo
Autovalutazione: gestisco bene il mio tempo?
Nonostante oggigiorno si parli tanto di gestione del tempo, pochi se ne occupano davvero.
Questo dipende, in gran parte, da due ordini di motivi;
- Il primo motivo è che spesso i sistemi di “time management” sono, o appaiono troppo macchinosi o complessi. Te ne presenterò qualcuno cercando di tenere le cose semplici e facili, perché così funzionano!
- Il secondo motivo è che la maggior parte delle persone pensano di non avere il tempo per gestire il tempo! Ti chiedo scusa in anticipo per il gioco di parole, ma il fatto è che ad alcune persone sembra di sprecare tempo quando dedicano del tempo a pianificare il proprio tempo, invece di usarlo per andare avanti con le loro attività e il loro lavoro. In realtà, se è vero che per organizzare il tempo ci vuole tempo, è anche vero che, una volta fatto, ti consente di risparmiare un sacco di tempo!
Abbiamo appena detto che si parla tanto di “gestione del tempo”, ma bisognerebbe essere più precici e parlare invece di “gestione delle attività nel tempo”.
Come si usa dire: «Il tempo è democratico. Un giorno è fatto di 24 ore per tutti».
Nonostante ciò, ci sono persone molto impegnate che trovano il tempo per tutto: dal tenersi in forma al coltivare hobby e passioni.
All’opposto ci sono persone che hanno poco o quasi niente da fare e che, paradossalmente, non hanno mai tempo.
Qual è la differenza che fa la differenza?
Probabilmente i primi dedicano del tempo alla pianificazione e all’organizzazione delle proprie attività, mentre i secondi non lo fanno.
In un articolo precedente abbiamo parlato, in generale, dei numerosi benefici di una buona organizzazione. Ora vediamo più nel dettaglio i benefici di una buona pianificazione delle attività nel tempo.
I benefici di una buona gestione del tempo
Non sono tante le voci in elenco, ma se ci pensi, la loro portata è davvero rilevante e ha un impatto a 360 gradi sulla nostra vita.
Un studio fatto presso la Mohaghegh Ardabili University, in Iran, riporta dati che dimostrano una relazione significativa tra la capacità di gestire il tempo e il rendimento scolastico.
Allora forse vale davvero la pena di scegliere di dedicare parte del proprio tempo a “organizzarlo” per fare un po’ di chiarezza su come possiamo utilizzarlo al meglio.
I benefici di una buona organizzazione | I danni di una cattiva organizzazione |
Opportunità di realizzare i propri valori | Irrealizzabilità dei propri valori |
Possibilità di trasformare i propri obiettivi in risultati | Impossibilità di trasformare i propri obiettivi in risultati |
Rispetto delle scadenze | Scadenze perse |
Produttività ed efficienza | Insufficiente produttività ed efficienza |
Superiore qualità del lavoro | Inferiore qualità del lavoro |
Buona reputazione professionale | Scarsa reputazione professionale |
Crescita professionale e/o avanzamento di carriera | Una carriera in stallo |
Tempo per sé stessi, la cura della propria persona, i propri interessi e passioni | Mancanza di tempo per sé stessi, la cura della propria persona, i propri interessi e passioni |
Un buon equilibrio nella propria vita Un buon | Un pessimo equilibrio nella propria vita |
Benessere | Stress |
Autovalutazione: gestisco bene il mio tempo?
Ti propongo, qui di seguito, una brevissima e semplicissima prima “autovalutazione”.
Tanto per cominciare a farti un prima idea dello “stato dell’arte”, dando una risposta alla domanda «Come gestisco il mio tempo?»
Segnali negativi | |||
Sempre | Spesso | Mai | |
Nel corso della mia giornata, passo da una crisi e l’altra | |||
Mi capita di dover lavorare spesso fino a tardi per rispettare le scadenze | |||
Dimentico scadenze, appuntamenti, impegni, etc. |
Segnali positivi | |||
Sempre | Spesso | Mai | |
Ho il tempo da dedicare a me stesso, alla cura della mia persona, al mio benessere | |||
Riesco a coltivare i miei interessi personali e le mie passioni | |||
Curo le mie relazioni più intime e i mei contatti sociali |
Autovalutazione: quali sono i miei ladri del tempo?
I ladri del tempo | |
Assenza di obiettivi | |
Mancanza di priorità | |
Non avere un piano d’azione | |
Scarsa o nulla concentrazione sugli obiettivi importanti | |
Non portare a termine un lavoro o un compito | |
Pretesa di fare troppe cose in una sola volta | |
Disorganizzazione, disordine | |
Fretta, impazienza | |
Cattiva comunicazione | |
Informazioni affrettate o date superficialmente | |
Incapacità di ascoltare | |
Indecisione | |
Tempi d’attesa | |
Chiacchere | |
Interruzioni telefoniche | |
Visite inaspettate |